Ti Racconto a Capo

Newsletter

Seguici su


BANDO RESIDENZA TEATRALE 2012

E-mail Stampa PDF

Il Progetto “Ti racconto a Capo rientra nell’alveo delle iniziative dell’Associazione “IDEE A SUD EST”, è realizzato in collaborazione con il Comune di Corsano – Assessorato alle Politiche Giovanili ed Associazionismo, la Pro Loco di Corsano, con il patrocinio della Provincia di Lecce e in partnership con NASCA Teatri di Terra, RadioVenere e Radio Peterpan.

Il progetto, ideato e coordinato da Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, già nelle precedenti edizioni ha avuto un notevole riscontro di pubblico e di critica, riuscendo a catalizzare anche l’attenzione di testate giornalistiche e produzioni che sono andate ben oltre il confine salentino.

Il “racconto” è “a Capo”, sia perché partirà da quest’estremo lembo di Sud - il Capo di Leuca - sia perché ci impegnerà sempre in nuove esperienze, convinti che ogni anno bisogna avere la forza e il coraggio di mettere un punto sul tempo trascorso, imparare dagli errori, andare “a capo” raccontando una storia che abbia il sapore del passato e il gusto di un nuovo futuro. Questi obiettivi verranno perseguiti attraverso una serie di attività che uniranno le varie arti in un unicum di rappresentazione, informazione, ricostruzione storica e licenza artistica, utile anche a divenire polo di attrazione turistica.

La storia, i luoghi, l’arte e la cultura saranno racchiusi in una sintesi di immagini, suoni e racconti.

Passaggio imprescindibile e fondamentale sarà anche il coinvolgimento dei giovani nella realizzazione del progetto, affinché vivano in prima persona l’opera di attualizzazione e riscoperta dei passaggi storici, possano appropriarsene ed, allo stesso tempo, possano esprimere pienamente la loro vena creativa.

Per far sì che ciò accada realmente e per dare un segno concreto l’organizzazione garantirà la partecipazione alla RESIDENZA TEATRALE “Hestia Il Ventre dei luoghi” che si svolgerà in maniera completamente gratuita, sotto la direzione dell’attore e regista Ippolito Chiarello.

La Residenza Teatrale avrà come tema “I SANTISSIMI” con la creazione di una CITTA’ DEI SANTI, attraverso l’allestimento di edicole votive ricavate nelle abitazioni e nei luoghi classici di culto del paese, che racconteranno il concetto di “santità” visto da diverse prospettive, legato al sud, ma anche declinato in tutte le variazioni contemporanee e la creazione di “santi moderni”.

Si avrà come set naturale gli angoli di Corsano e dell’intero Capo di Leuca, i luoghi quotidianamente vissuti dalla popolazione, gli scorci architettonicamente più suggestivi, al fine di unire l’espressione artistica con la rivalutazione delle strade e delle piazze, quali contesti urbani ricchi di storia e segni (essi stessi) della storia.

BANDO DI SELEZIONE

HESTIA

Il Ventre dei Luoghi

RESIDENZA TEATRALE

La realizzazione del progetto “Ti racconto a Capo” ha un aspetto cruciale nel momento dell’ esperienza di ricerca teatrale.

Il teatro è sicuramente un importante strumento di socializzazione e comunicazione, oltre ad un valido supporto nel processo di apprendimento e maturazione di ogni individuo. Inserito in un contesto extra-quotidiano (addirittura straordinario per alcuni) com’è un periodo di vita fuori dalle “mura della propria città”, del proprio appartamento, della propria nazione, offre la possibilità di esplorare le proprie capacità organizzative e inventive.

Il bando di selezione è aperto ad attori, danzatori, allievi in formazione, residenti e stranieri e, più in generale, a tutti i creativi attivi, che siano interessati a trascorrere un periodo di formazione e produzione.

L’iniziativa si propone, altresì, di creare occasioni di vero e proprio scambio culturale che diano impulso alla circuitazione della ricerca artistica nazionale.

La residenza sarà composta da 16 giovani e si svolgerà a Corsano (Lecce) dal 31 luglio al 9 agosto 2012.

Il lavoro di formazione e produzione sarà curato da:

- Ippolito Chiarello, attore e regista salentino che ha collaborato con artisti come Laura Curino, Richard Fowler, Cesar Brie, Andrea De Luca, Alfonso Santagata, Domenico Castaldo, Roberto Secchi, Marco Baliani, Roberto Corona, Giorgio Barberio Corsetti, Silvia Lodi, Maria Grazia Mandruzzato, Lucio Diana, Vanja Pucci, Renata, Molinari, Barbara Toma, Claudio Santamaria, Valentina Cervi, Beppe Fiorello, Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Giorgio Colangeli. Fa parte dell’Associazione, affermata nel mondo teatrale, “NASCA. Teatri di terrahttp://www.ippolitochiarello.it

L’iscrizione e la partecipazione sono completamente gratuite[1] e comprenderanno:

- partecipazione al programma di residenza;

- sistemazione in loco;

- spese di vitto.

1. Requisiti di ammissione

Il concorso è aperto ad attori, danzatori, allievi in formazione e, più in generale, a tutti quei creativi attivi, italiani e stranieri, che abbiano già compiuto 18[2] anni;

2. Criteri di selezione

Una commissione di esperti appositamente costituita vaglierà le domande pervenute e individuerà i 16 partecipanti. La valutazione avverrà sulla base del curriculum e del materiale che sarà inviato. La commissione, al fine di ultimare la selezione, potrà predisporre un’attività pratica o un colloquio che verranno comunicati ai candidati con un congruo preavviso. Verrà inoltre stilata una graduatoria di accesso in caso di rinunce da parte dei vincitori.

La commissione incaricata giudicherà valutando:

- la motivazione indicata per la candidatura e l’interesse espresso;

- il curriculum artistico;

- la conformità delle peculiarità del progetto con il curriculum e con le reali possibilità di crescita artistica.

3. Documentazione richiesta

I candidati potranno partecipare alla selezione:

- inviando il materiale di cui al punto 3.1. in formato digitale all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. riportando in oggetto la dicitura “Ti racconto a Capo – Residenza Teatrale

- oppure consegnando a mani o inviando a mezzo di raccomandata a.r., un plico chiuso contenente il materiale di cui al punto 3.1. in formato cartaceo, all’Ufficio del Protocollo del Comune di Corsano (via della Libertà, cap 73033) riportando la dicitura “Ti racconto a Capo – Residenza Teatrale”. Qualsivoglia delle modalità di scelga di adottare, il materiale dovrà giungere entro e non oltre le ore 12:00 del 30 giugno 2012.

3.1. Materiale da inviare:

  • modulo di richiesta di partecipazione[3] da compilare in tutte le sue parti e da sottoscrivere, a pena di esclusione;
  • lettera d’intenti che riporti la motivazione del candidato alla richiesta di partecipazione alla residenza;
  • presentazione artistica dei candidati. I candidati sono invitati ad inviare tutto il materiale che ritengono pertinente per una completa valutazione: curriculum, book, documentazione sulla propria attività, uno o più esempi progettuali (progetti già sviluppati, o proposte di idee da sviluppare durante il residence) dimostrativi del proprio interesse al programma e al luogo di residenza;
  • copia documento d’identità in corso di validità.

4. Termini di partecipazione

Le email contenti il materiale di candidatura in formato digitale ovvero il plico chiuso contenente il medesimo materiale in formato cartaceo da consegnare o inviare all’Ufficio del Protocollo del Comune di Corsano, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 30 giugno 2012.

5. Giudizio della Commissione

La commissione escluderà le domande pervenute oltre i termini di scadenza del bando. L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità sull’utilizzo di materiale coperto da copyright o altri diritti. I materiali inviati non verranno restituiti e saranno utilizzati dalla Segreteria Organizzativa e dagli Enti e Associazioni facenti parte del progetto “Ti racconto a Capo” a solo scopo culturale. La presentazione di documentazione incompleta o prodotta in supporti non leggibili determinerà l’esclusione.

6. Risultati

I risultati della selezione ed ulteriori notizie, saranno inoltrati direttamente sulla email da cui verrà inviato il materiale per la candidatura ovvero ai recapiti indicati nel modulo fatto pervenire in formato cartaceo.

I risultati, inoltre, in un’ottica di assoluta trasparenza e correttezza procedurale, saranno resi noti mediante affissione dei nominativi presso l’Albo del Comune di Corsano.

I selezionati verranno contattati direttamente dalla segreteria organizzativa per tutti i dettagli operativi.

La Commissione potrà prevedere lo svolgimento di un colloquio orale o di una attività pratica, al fine di ultimare la propria valutazione. In questo caso i candidati verranno opportunamente avvisati.

7. Norme generali

La proposizione della domanda di partecipazione implica l’accettazione del presente bando.

La firma della modulistica di iscrizione vale come liberatoria per l’utilizzo dei materiali inviati nei modi che gli organizzatori riterranno opportuni anche ai fini di promozione dell’iniziativa.

Le decisioni della commissione relative alla selezione, all’applicazione ed alla interpretazione del presente bando sono insindacabili.

I partecipanti alla selezione, con l’iscrizione autorizzano i componenti dell’organizzazione, le istituzioni, gli enti e le associazioni facenti parte del progetto “Ti racconto a Capo” ai sensi della Legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, al trattamento anche informatico dei dati personali e a utilizzare le informazioni inviate per tutti gli usi connessi all’intero progetto.

Recapiti organizzativi:

  • Associazione “Idee a Sud Est”

Via S. Luigi n. 7 – 73033 Corsano (Le)

cell. 347 7013952 – email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

  • Comune di Corsano - Assessorato alle Politiche Giovanili ed Associazionismo - Francesco Caracciolo
  • cell. 328 8424212 – email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

    www.comune.corsano.le.it – Tel. 0833 531170 - Fax 0833 531122

  • “Ti racconto a Capo”

www.tiraccontoacapo.it

email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

  • NASCA Teatri di Terra – Ippolito Chiarello

www.ippolitochiarello.it

email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

[1] In caso di ammissione, ogni partecipante dovrà effettuare una contribuzione pari ad euro 50,00 utile esclusivamente a far fronte agli oneri di iscrizione.

[2] Il 18° anno d’età deve essere compiuto entro la data del 31 luglio 2012

[3] Si allega al presente bando un fac-simile

In allegato il Bando e il Modulo di Partecipazione

Attachments:
FileDescrizioneFile size
Download this file (Bando 2012 word.doc)Bando e Modulo file word 652 Kb
Download this file (Bando 2012.pdf)BANDO RESIDENZA TEATRALE e MODULO DI PARTECIPAZIONE 3169 Kb
Download this file (Modulo.pdf)MODULO DI PARTECIPAZIONE 185 Kb
 

News

You are here: Home News News BANDO RESIDENZA TEATRALE 2012

YouTube

Recent News

Most Popular News

Corsano

Corsano è un comune italiano di 5.720 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Continua..