Ti Racconto a Capo

Newsletter

Seguici su


Il Racconto

Partendo dal Salento o arrivando al Salento, questa terra diventa, agli occhi di chi lo ammira con stupore, una quinta teatrale, un palcoscenico frutto di una mescolanza di devozione religiosa e bonarie superstizioni, di esorcismi e credenze popolari, di paure ancestrali e riti propiziatori che ciascuno vive in modo personale, di natura e architettura pensata e costruita per ammutolire.

Perfino le proposte enogastronomiche sono complici di seduzioni, un miscuglio di sapori, profumi e colori interpreti essi stessi della storia, delle tradizioni e della personalità di questi luoghi.

Un’identità talvolta spigolosa talvolta essenziale, ma orgogliosa e tenace come i sassi dei muretti a secco, i boschi, le pietre, i monumenti sopravvissuti allo scorrere del tempo.

La spaziosità del cielo, la sfrenata solarità, i violenti contrasti cromatici del tessuto ambientale, le magiche atmosfere, gli ulivi secolari, un passato sempre presente come un’impronta indelebile, le tradizioni mai dimenticate, le magiche atmosfere, la gente capace di forgiare meraviglie, di donare l’anima in modo gratuito, inducono alla scoperta di questa terra anzi al piacere di raccontarla.

Al racconto degli aspetti legati alla tradizione, al folklore e alla cultura  e al paesaggio naturale nel suo significato più ampio, è affidata la valorizzazione degli elementi di identità del Salento, che possono rafforzare e rilanciare la coesione complessiva del territorio, aprendolo a nuovi orizzonti di scambio e relazione, diventando determinante per le strategie future.

Il Salento è terra di storia e di storie che abbiamo imparato a riscoprire ricercando quel senso che le accomuna, pur nella loro diversità.

Ma una storia, scrive Martin Buber, filosofo ebreo, va raccontata se serve a qualcosa e a qualcuno. Non basta, quindi, trasmettere e comunicare l’amore per una terra così radicata nei cromosomi dei salentini, ma è necessario rendere comprensibile questo legame, raccontandolo.

Un obiettivo che può essere raggiunto solo creando un’esperienza unica e irripetibile.

Il teatro può essere in questo senso un alleato utile.  Attraverso il teatro si apre un sipario di mille illusioni, di storie reali e magiche e gli occhi potranno così godere di nuove realtà rubate alla quotidianità.

Il connubio tra parole, sapori, odori, immagini, sensazioni, tutto questo servirà a raccontare e di tutto questo è intriso il racconto…

 

News

You are here: Home Il racconto

YouTube

Recent News

Most Popular News

Corsano

Corsano è un comune italiano di 5.720 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Continua..